Passa al contenuto

La Filosofia Kleis

Se pensi che il lavoro sia solo fatica, procedure e risultati da raggiungere, questo articolo potrebbe ribaltare la tua visione — e forse anche qualcosa della tua vita professionale. Perché qui non troverai l’ennesima teoria sulla “felicità in azienda”, né il solito elenco di buone pratiche. Troverai invece un modo completamente diverso di guardare alle persone, ai gruppi, al benessere e al senso profondo del lavorare insieme.

La filosofia di Kleis non è un metodo: è un cambio di prospettiva. È una porta che si apre su ciò che spesso nei contesti organizzativi non viene mai nominato: l’espressione, l’ascolto, la creatività, il bisogno umano di appartenere e di esistere davvero dentro il proprio ruolo.

E se pensi che tutto questo sia un “di più”, potresti scoprire che è invece l’elemento che può fare la differenza tra lavorare e fiorire.

Leggere questo articolo significa entrare in un territorio in cui la cultura diventa nutrimento, il gruppo diventa risorsa, l’azione scenica diventa apprendimento e la relazione diventa strategia. Un territorio che molte aziende invocano ma poche sanno concretamente costruire.

Se vuoi capire perché il futuro del lavoro non può prescindere dall’autenticità, dalla bellezza e dal benessere… Se vuoi scoprire cosa rende davvero unica la metodologia AGC® e perché potrebbe parlare esattamente alle tue esigenze… Allora questo non è un articolo da scorrere distrattamente.

È un invito. E potrebbe cambiare il tuo modo di pensare alle persone, ai team e a te stessa/o.

Scarica l'Articolo

L’Action Group Coaching come metodologia psico-sociodrammatica nella formazione

È stato pubblicato il nuovo articolo di Antonio Zanardo e Valentina Fraschetti, formatori di Kleis Consulting, sulla rivista Psicodramma Classico, organo ufficiale dell’AIPsiM (Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani). Una rivista autorevole che raccoglie contributi scientifici ed esperienziali dedicati allo Psicodramma Classico Moreniano e alle sue evoluzioni nel mondo contemporaneo.

In questo articolo gli autori approfondiscono l’Action Group Coaching®️ come metodologia psico-sociodrammatica nella formazione aziendale, integrando l’approccio attivo moreniano con le principali teorie organizzative. Attraverso riflessioni, casi reali e pratiche sul campo, il contributo mostra come l’AGC®️ favorisca relazioni più autentiche, benessere individuale e coesione di team, anche grazie all’uso di contesti formativi innovativi — teatri, sale di doppiaggio, simulatori — capaci di rendere l’apprendimento concreto, esperienziale e trasformativo.

L’articolo è ora disponibile all’acquisto nel sito AIPsiM

Se prima di procedere desideri valutarne i contenuti, puoi scaricare un abstract esaustivo.

Scarica l'Abstract